Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\images\ciarmlogo.gif

Musical Acoustics 

Faculty of Cultural Heritage Preservation - Ravenna

 

Contenuto di questa pagina:

Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\Courses\blbull1.gif

Programma del Corso

Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\Courses\blbull1.gif

Orari delle lezioni (anno 13/14)

Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\Courses\blbull1.gif

Orario di ricevimento alunni

Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\Courses\blbull1.gif

Date degli appelli di esame

Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\Courses\blbull1.gif

Gli studenti

Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\Courses\blbull1.gif

Tesi di Laurea

Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\Courses\blbull1.gif

Modalità di esame

Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\Courses\blbull1.gif

Avvisi e Comunicazioni

Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\Courses\blbull1.gif

Link

Description: C:\Users\Lamberto\CIARM-WEB\Courses\blbull1.gif

Materiale Didattico

 

Programma del Corso

1 Fondamenti di acustica musicale

Fondamenti di Acustica . Oscillazioni, onde e vibrazioni di corpi. L'analisi di Fourier: significato fisico. Esempi al PC di analisi di Fourier di forme d'onda notevoli.

Psicoacustica ed aspetti della percezione musicale. Gli esperimenti di psicoacustica. Dissonanza, consonanza. Significato storico della percezione musicale. Battimenti, suoni simpatici. Corde vibranti, membrane, tubi sonori.

2. Le misurazioni acustiche

Strumentazione acustica. Gli oscilloscopi, i microfoni, gli amplificatori, gli accelerometri, Strumenti di misura del livello sonoro. Analizzatori in tempo reale e FFT. Utilizzo degli analizzatori. I softwares per l'analisi e l'editing delle forme d'onda. Esempi pratici di elaborazione del segnale.

3. Acustica degli strumenti musicali

I corpi vibranti: Corde e membrane. Le tavole armoniche. Strumenti a percussione, Il Timpano.  Gli strumenti a corda: il violino, la chitarra, il violoncello, Il Pianoforte, il clavicembalo. Gli strumenti a fiato. Gli ottoni. La produzione della voce umana: caratteristiche

4. La sintesi sonora

Evoluzione storica della sintesi sonora. I modelli fisici, esempi ed applicazioni. I protocolli MIDI. Esempi musicali.

5. Elementi di elettroacustica

Strumenti elettronici per l'acustica. Amplificatori, altoparlanti. Misure acustiche di risposta in frequenza. Applicazione dell'elettronica alla percezione psicoacustica: esempi di sale d'ascotlo e tecniche di riproduzione audio. Il problema del restauro del materiale sonoro

6. Applicazioni

Applicazione delle tecniche descritte su un problema di acustica musicale 

 

Up

Time Table (year 13/14)

NB: Per l'A.A. 2013/14 il corso è mutuato dall'analogo Corso che si svolge presso la Facoltà di lettere, C.d.L. DAMS Musica: http://acustica.iacma.it/Courses/course-006.htm

Week Day

Hour

Room

Note

Tuesday

  10.00 - 13.00

Aula – DAMS

-

Thursday

  14.00 - 17.00

Aula – DAMS

-

Up

Materiale Didattico

E' disponibile il file contenente i lucidi utilizzati durante il corso. Il file può essere scaricato da qui (10MByte). Ulteriore materiale è disponibile qui.

(inserita il 29 ottobre 2008) 

E' disponibile il materiale utilizzato il 17 e 18 novembre, al link

(inserita il 18 novembre 2008) 

 

Link

The Faculty of Cultural Heritage Preservation