Environmental Technical Physics I

School of  Architecture - Cesena

 

 

Contenuto di questa pagina:

 

Programma del Corso

Finalità del corso

Il corso si propone di fornire le nozioni di base per l’analisi energetica dei sistemi, sia attraverso lo studio dei processi di conversione tra le diverse forme di energia (termica, meccanica, elettrica), sia fornendo gli elementi fondamentali sui meccanismi di scambio termico. L’insegnamento vuole altresì esaminare gli aspetti fondamentali del benessere termoigrometrico nonché quelli dell’acustica applicata, con particolare riferimento all’acustica edilizia ed architettonica.

 

Principi di Termodinamica

Richiami di termodinamica generale. Sistemi di unità di misura. Primo principio della termodinamica; energia interna, entalpia, calore specifico. Secondo principio della termodinamica: entropia, trasformazioni reversibili, ciclo di Carnot. Inequazione di Clausius. Sistema aperto: equazione di continuità, bilancio energetico, casi particolari. Diagrammi termodinamici. Vapori saturi umidi e surriscaldati: proprietà termodinamiche, trasformazioni cicliche. Cicli termodinamici fondamentali: ciclo Rankine, frigorifero, pompe di calore. Miscele di aria e vapor d'acqua: definizioni e grandezze, diagramma psicrometrico, trasformazioni psicrometriche, casi particolari. Fattore termico e retta di lavoro.

 

Trasmissione del calore

Conduzione: Equazione di Fourier, regime stazionario; strato piano semplice e muiltiplo, strato cilindrico, raggio critico; analogia elettrica, ponti termici.

Convezione: Coefficiente di convezione. Equazioni fondamentali del moto non isotermo. Analisi dimensionale e similitudine. Convezione forzata, naturale, mista.

Irraggiamento: Definizioni; corpi neri e grigi; leggi di Stefan-Boltzmann, di Planck, di Wien, di Lambert, di Kirchoff. Fattore di forma. Contemporanea presenza di diverse modalità di scambio termico: irraggiamento, convezione e conduzione. Coefficiente globale di scambio termico.  

Cenni di energetica dell'involucro; Normativa italiana ed internazionale. Azioni della UE sul tema energetico degli edifici. Calcolo delle prestazioni energetiche

 

Benessere termoigrometrico e qualità dell'aria

Definizioni, equazione del benessere. Equazione di Fanger. PMV e PPD. Efficienza di ventilazione. Olf, decipol, ricambio dell'aria.

 

Elementi di acustica ed illuminotecnica

Definizioni; cenni di acustica fisica; livelli sonori, decibel, curve di ponderazione. Cenni sul sistema uditivo umano. Analisi in frequenza a banda stretta e percentuale costante. Tempo di riverberazione. Isolamento acustico, assorbimento acustico. La risposta all’ìimpulso.

Grandezze base di illuminotecnica. Illuminamento artificiale dell'interno, diretto ed indiretto. Illuminamento naturale dell'interno: fattore medio di luce diurna

 

Testo di riferimento

·     L. Tronchin, Elementi di Fisica Tecnica e Controllo Ambientale, Ed. Esculapio, 2010

Altri testi consigliati

·     G. Moncada lo Giudice, M. Coppi: Benessere termico e qualità dell’aria interna, Ed. Masson

·     G. Moncada lo Giudice, S. Santoboni: Acustica, Ed. Masson

·    G. Moncada lo Giudice, A. De Lieto Vollaro: Illuminotecnica, Ed. Masson

 

Up

Time Table (year 19/20)

 

Week Day

Hour

Room

Note

mercoledì

15-18;

4.1

via Università

venerdì

11-13;  14-16

4.1

via Università

 

 

Up

Modalità di Esame

L'esame è orale.                    

A tutti gli iscritti in lista Almaesami verrà proposto un esercizio da risolvere in 30 minuti. Successivamente, coloro che avranno risolto l’esercizio, dovranno rispondere ad una domanda relativa alla termodinamica e una domanda relativa alla termocinetica

Una domanda riguarderà sempre lo svolgimento di un esercizio (indifferentemente di termodinamica o di termocinetica). La seconda e terza domanda saranno di carattere generale sulla parte restante. 

La lista degli iscritti verrà chiusa  due giorni prima della data prefissata per lo svolgimento degli esami. Gli studenti sono sempre tenuti a cancellarsi dalla lista se desiderano ritirarsi, altrimenti saranno esclusi dall'iscrizione all'appello successivo

Potranno essere previste prove in itinere. In tal caso, la prova in itinere prevederà un esercizio, una domanda di teoria (dimostrazione) e una terza domanda riguardate le tematiche ambientali.

(inserita l'1 luglio 2012)

(modificata il 10 febbraio 2014) 

(modificata il 25 febbraio 2015) 

Up

Avvisi e Comunicazioni

Al seguente link è presente l'esempio di approfondimento - trascrizione della lezione. Il file è protetti da password che va richiesta a ricevimento o a lezione.

Al seguente link è presente il materiale utilizzato a lezione

Al seguente link è presente il file excel relativo alle miscele di aria e vapore

Al seguente link è presente il file zippato relativo al benessere termico, IAQ e illuminotecnica

Al seguente link è presente il file zippato relativo all’acustica architettonica

Al seguente link è presente il file zippato del tutor dell’AA 2012-13, ing. Vannini

Al seguente link è presente il file zippato del tutor dell’AA 2013-14, ing. Colonna

Al seguente link è presente la dispensa relativa all’illuminotecnica

La password verrà comunicata via email agli studenti che ne faranno richiesta.      

(inserita il 19 febbraio 2013)

 (inserita  il 9 marzo 2013)

(inserita il 3 aprile 2013)

(inserita il 10 marzo 2014)

A seguito della migrazione sul sito www.fistecamb.com , alcuni link potrebbero non essere aggiornati. Si prega di contattare il prof. Tronchin nel caso di errori.

(inserita il 31 marzo 2017)

Up

Link

The School of Architecture

 

Up